Milano più sicura

Milano-più-sicura_Stefano-Pillitteri-

Tutti i milanesi, in questi cinque anni, hanno avvertito un montante senso di insicurezza nel “vivere” quotidianamente la propria città.

Una politica scriteriata e demagogica ha prodotto una generale situazione di lassismo e trascuratezza in cui, inevitabilmente, hanno potuto proliferare quei circuiti delinquenziali che sono i primi ad avvertire quando una città “apre le sue maglie”.

Furti, scippi, accattonaggi molesti (dietro ai quali c’è pressoché sempre la mano del racket), vandalismi sui mezzi pubblici, occupazioni abusive. Tutta una serie di condotte che vanno dall’incivile al delinquenziale sono state tollerate nel nome di un astratto e malinteso principio integrativo e a farne soprattutto le spese sono state, come sempre, le fasce più deboli della nostra città.

Milano va rimessa sotto controllo.

E non si tratta di introdurre politiche repressive o intolleranti.

Milano è una città aperta e generosa. Ma in cui le “regole” devono tornare ad essere rispettate. E per farle rispettare deve essere chiaro a tutti (in particolare a coloro che, per cinque anni, hanno potuto pensare che “qui si fa un po’ quel che si vuole”) che non sarà facile passarla liscia. Vale per il borseggiatore, per il ladruncolo, per il teppista, per il “lavavetri”, per quanti gestiscono l’odioso racket dell’accattonaggio.

Realizzeremo ciò che serve: dei presidi efficaci.

Milano più sicura

Potenziare il presidio dei Vigili Urbani

Ripristinare il rispetto delle regole potenziando il numero dei Vigili Urbani a tutela del territorio e riappropriarli del ruolo che li compete che non sia unicamente, come oggi, di “staccare le multe”.

Rilanciare la figura del Vigile di Quartiere

Rendere i quartieri luoghi sicuri in cui esiste una figura di riferimento con cui interloquire al fine di rendere più sicure e con un controllo capillare le periferie e il centro della città.

Esercito amico in città

Utilizzare l’esercito a supporto delle Forze dell’Ordine al fine di garantire e proteggere maggiormente i cittadini milanesi. La presenza di una divisa tranquillizza il cittadino. E scoraggia il malintenzionato.

Sorveglianza a distanza

Utilizzare la videosorveglianza integrata con sistemi di controllo automatizzati per potenziare e migliorare il coordinamento delle centrali operative anche al fine di ridurre i tempi di intervento delle Forze dell’Ordine e della Polizia Locale.

Ripristino della legalità nelle strade

Sanzionare sistematicamente condotte di natura molesta persone che senza titolo importunano e circuiscono i cittadini milanesi.

 

Milano più efficiente

Milano più equa

Milano più libera

Milano più scorrevole